Raccolta differenziata

Si ricorda agli studenti l’importanza di una differenziazione dei rifiuti. Negli ultimi tre anni abbiamo migliorato molto le abitudini dell’intera comunità scolastica, e possiamo migliorare ancora.

Gli studenti possono fare molto per il successo della raccolta differenziata.

Raccolta differenziata

La raccolta differenziata è obbligatoria per legge (D. Lgs. 152/2006 e seguenti).
Sono tenuti a differenziare i rifiuti prodotti tutti coloro che operano nella scuola o la frequentano (docenti, personale ATA, studenti, genitori, altri utenti esterni).
A tutti i docenti, nessuno escluso, è richiesta particolare attenzione al problema della corretta gestione dei rifiuti, soprattutto nel lavoro quotidiano con gli studenti. La stessa attenzione è richiesta a tutto il personale ATA soprattutto negli spazi comuni e nei laboratori.
Tutto il personale della scuola è tenuto a vigilare e a segnalare al DS o al DSGA eventuali situazioni o comportamenti non conformi.
Nei limiti del materiale a disposizione, si è proceduto a dotare ogni aula ed ogni laboratorio dell’Istituto dei seguenti contenitori: 1 per la carta, 1 per la plastica e 1 per l’indifferenziato.
Ogni contenitore sarà provvisto all’interno di un sacchetto di plastica. Al termine delle singole lezioni i cestini saranno svuotati e i sacchetti, prelevati dai Collaboratori Scolastici, al termine della giornata, saranno portati nell’area raccolta e ritirati dagli operatori ecologici nei giorni stabiliti dal regolamento comunale.