PROGETTO MIUR-MiBACT “GENERAZIONI CONNESSE”

Si informano gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e i loro insegnanti della possibilità di partecipare al progetto europeo MIUR-MIBACT.

  1. DESCRIZIONE DEL PROGETTO EUROPEO

Il progetto europeo, dal titolo “GENERAZIONI CONNESSE”, è coordinato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca – Direzione generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione.

Il focus sono le tematiche della sicurezza in rete e dell’uso consapevole di internet.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MIBACT), attraverso la Direzione generale biblioteche e istituti culturali (DGBIC), vi partecipa con la finalità di informare e sensibilizzare gli studenti sui temi inerenti la tutela dei contenuti creativi e sui danni prodotti dalla pirateria, in particolare online.

Sul sito del progetto a breve sarà possibile trovare nuove sezioni dedicate alla Creatività e alla Pirateria Online, dove, studenti, genitori ed insegnanti potranno approfondire le tematiche inerenti l’oggetto del diritto d’autore, il regime di tutela, e le conseguenze derivanti dalla sua violazione. In particolare, agli studenti saranno fornite adeguate informazioni per comprendere ciò che è lecito e ciò che non è lecito fare con i contenuti online (es., ascoltare/vedere musica e video in streaming, scaricare opere protette, riprodurre, masterizzare copie di opere protette, inserire contenuti in piattaforme digitali e social network etc).

Con l’attività di sensibilizzazione giovanile sulla conoscenza delle regole sul diritto d’autore e sul valore della creatività in tutte le sue forme, si mira ad un accrescimento della consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale in rete ed alla promozione dell’uso legale delle nuove tecnologie. La conoscenza dei diritti di proprietà intellettuale, nonché dei danni provocati dalla violazione degli stessi, specie nel mondo online, sono infatti il presupposto per assicurarne il rispetto.

2) COME SI ARTICOLA LA PARTECIPAZIONE DELLE SCUOLE AL PROGETTO

Sempre con l’intento di fornire un’adeguata conoscenza delle regole sui diritti di proprietà intellettuale, il MIBACT-DGBIC in collaborazione con il Centro di ricerca di eccellenza per il diritto d’autore (CREDA), propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con età superiore ai 16 anni, dei SEMINARI della durata di un’ora e mezza.

La formazione si svolgerà all’interno degli istituti scolastici a partire dal mese di aprile fino alla fine dell’A.S. 2019/2020 per poi riprendere nel I trimestre dell’A.S. 2020/2021 e sarà preceduta dalla somministrazione ai ragazzi partecipanti di questionari informativi per verificare il livello medio di consapevolezza e conoscenza degli strumenti di tutela dei diritti di proprietà intellettuale nel web, nonché per testare l’efficacia dell’iniziativa. Tali questionari consentiranno, inoltre, di calibrare la formazione sui diversi gradi di approfondimento che potranno esser richiesti.

Partendo dalle pratiche comuni, quali lo streaming, il downloading di opere o materiali protetti, la navigazione sui social, l’acquisto di opere audio-visive o di prodotti online, durante l’incontro verranno esaminati gli strumenti delle principiali piattaforme di condivisione di contenuti finalizzati ad una navigazione sicura, legale e consapevole.

Si punterà poi ad un’attività di vera sensibilizzazione sui benefici della tutela della proprietà intellettuale attraverso la disamina di serie di case studies volti a far comprendere le dirette implicazioni e gli effetti delle violazioni online.

Verranno chiarite le migliori modalità di utilizzo di un’opera dell’ingegno online e offline, e a chi è autore di un’opera verrà spiegato come proteggerla.

A tal fine un approfondimento sarà rivolto al Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore (R.P.G.) tenuto presso il MIBACT.

Oltre che ai seminari, gli studenti possono partecipare al CONCORSO “Generazioni Creative – Diventa autore!”

Il Concorso – bandito dal MIBACT-DGBIC al fine di incoraggiare i ragazzi con età superiore ai 16 anni alla creazione di opere dell’ingegno e di promuovere la conoscenza del diritto di autore – prevede la realizzazione di un’opera dell’ingegno appartenente ad alcuni dei diversi generi tutelati dalla legge sul diritto di autore. Gli studenti/autori ritenuti vincitori da una Commissione giudicatrice, saranno premiati nell’ambito della Cerimonia di Premiazione con una pergamena e un “buono cultura” del valore di 500€ da spendere esclusivamente per cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, monumenti e parchi, teatro e danza, nonché con la registrazione delle loro opere nel Registro.

Il regolamento e la form per partecipare sono pubblicati sul sito Generazioni connesse (https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2019/11/29/generazioni-creative-diventa-autore-/​) e ci sarà tempo fino al 16 marzo 2020 per presentare le opere in concorso.

CREDA-Centro di ricerca di eccellenza per il diritto d’autore

 

circolare del MIUR(1)