Cos’è il MES? Perché se ne parla tanto? Ecco una semplice spiegazione

Cos’è il MES (fondo europeo salvastati), la sua importanza, utilità, e come sarà applicato in Italia.

Il MES o fondo europeo salvastati è nato nel 2012, per sostituire il Fondo Europeo di stabilità finanziaria. IL MES è il fondo monetario del vecchio continente ed ha come obiettivo quello di dare aiuto ai Paesi a rischio di crisi economica e garantire la stabilità finanziaria della zona euro.

Questo meccanismo per garantire una tranquillità economica emette dei prestiti. Ogni paese dell’Europa immette del denaro in questo fondo, ma in che modo? La quota di partecipazione in questo meccanismo è determinata dal proprio PIL (prodotto interno lordo) ossia la ricchezza prodotta da ogni paese proporzionata al PIL delle altre nazioni che hanno aderito a questo fondo, alla proporzione della popolazione dello Stato che versa e rispetto alla popolazione degli Stati aderenti al MES.

La domanda che ogni Italiano si pone da quando si è iniziato a parlare del MES è: ma come funziona? E perché i nostri politici si stanno letteralmente facendo la guerra? Andiamo per gradi, innanzitutto bisogna dire come questo meccanismo funziona: come detto in precedenza esso ha la funzione di garantire la stabilità economica di ogni paese europeo, ma se una nazione dell’eurozona avesse un bisogno disperato di denaro? Ecco che interviene il MES : il Presidente del Consiglio della nazione che ha bisogno di denaro, sotto richiesta del parlamento, chiede al Presidente del MES un prestito, quest’ultimo si reca alla BCE (la banca centrale europea) chiedendogli garanzie sullo Stato che ha chiesto il prestito, se la BCE dà un parere positivo, allora si concede il prestito e i Paesi che hanno aderito al MES dettano le condizioni per la restituzione di questi soldi prestati con l’eventuale tasso di interesse.

Il dibattito che in questi giorni sta accendendo il nostro Parlamento è proprio riguardo alle condizioni con cui verranno dati questi soldi all’Italia: la BCE ha infatti stabilito che l’Italia potrà avere il prestito (si parla di 35 miliardi di euro) che potranno però essere utilizzati solo per la sanità.

Alcune forze politiche come il Partito Democratico e Forza Italia sono a favore del cosiddetto MES Lite ossia di un MES senza condizioni che prevede sempre un prestito di 35 miliardi di euro; mentre la Lega, Il Movimento 5 Stelle e Fratelli D’Italia sono contro il MES poiché sostengono che i Paesi Membri ci dettano delle regole di restituzione del denaro molto dure.

Emanuele Cipriano, 3 R