Da designer a game tester – Quando il (video)gioco diventa un lavoro
Abbiamo pensato che tra le proposte di Orientamento si potesse inserire anche questa serie di informazioni sul mondo dei giochi e dei video – giochi.
L’industria dei giochi, infatti, è un ambito lavorativo piuttosto ramificato e versatile, in cui vengono richieste capacità e competenze molto diverse tra di loro. Le persone che lavorano in questo settore possiedono qualifiche molto differenti e spesso provengono da percorsi formativi che poco, o nulla, hanno a che fare con la professione che svolgono.
Ci sono alcuni percorsi di studi che rappresentano una corsia preferenziale per poter entrare a far parte di questo settore lavorativo:
- Corsi professionali in ambito comunicazione, media, informatica per la comunicazione digitale;
- Percorsi universitari in ambito informatico, scienze della comunicazione, design;
- Figure provenienti dal mondo della comunicazione, dell’economia e della psicologia;
- Corsi di specializzazione offerti da scuole private, come ad es. corsi formativi di game designer;
- Corsi di studio proposti da diverse università, come game design, programmazione di videogiochi, game engineering.
Le alunne e gli alunni interessati possono trovare maggiori informazioni all’indirizzo https://www.c-and-a.com/it/it/shop/lavoro-videogiochi