Fermati. Respira. Rifletti.

Gli effetti dello stress da pandemia e come superarli.

Lo stress è la risposta dell’organismo ad un evento più o meno piacevole, di natura emotiva o sociale che la persona avverte come eccessivo. In questo periodo ha iniziato a diffondersi lo stress da pandemia, codificato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come “pandemic fatigue”.

Ci sono vari aspetti della quotidianità che sono fonte di stress: uno tra questi potrebbe essere l’ambiente scolastico nel quale gli studenti riscontrano molti disagi, l’eccessivo carico di studio e la mancanza di tempo libero da dedicare ad attività extrascolastiche e ricreative che contribuiscono a migliorare la salute degli alunni.

In ambito lavorativo i problemi legati alla cassa integrazione e ai licenziamenti hanno portato i lavoratori ad un insostenibile livello di ansia, frustrazione e incertezza.

Spesso si sente parlare di terrorismo mediatico che non fa altro che accentuare la paura del contagio, l’ansia sociale molte volte con reazioni eccessive.

Come poter alleviare questa condizione?

La prima cosa da fare è fermarsi, respirare e riflettere, Fare brevi passeggiate, per esempio, immersi nella natura, oppure per i più sportivi praticare yoga, pilates o la meditazione possono aiutare a sgombrare la mente.

Giorgia Garuglieri 4R, Lucian Calina 5R, Davide Mastromanno 5R