Sanremo 2021: le modalità e i cantanti di questo particolare anno.

Nonostante il Covid-19, la musica del festival di Sanremo continua ad animare gli animi degli italiani.

La settantunesima edizione del festival di Sanremo si svolgerà nonostante il periodo storico e le complicazioni dal 2 al 6 marzo 2021 e sarà condotta per la seconda volta consecutiva da Amadeus, il quale sarà accompagnato nel corso delle serate da Fiorello, come era accaduto nella scorsa edizione. Insieme ai due presentatori ci saranno anche delle figure fisse come Achille Lauro e Zlatan Ibrahimović. Sono ancora discussi i personaggi che compariranno solamente qualche serata, tra i nomi più noti troviamo: Naomi Campbell, Roberto Benigni e Adriano Celentano. La special guest più importante però sarà Alessia Bonari, una giovane infermiera di Milano, protagonista in prima linea della lotta contro il Coronavirus.

Il festival presenterà come ogni anno due categorie di artisti: una categoria composta da cantanti di fama nazionale e una categoria composta da nuove promesse. I partecipanti ufficiali con le rispettive canzoni sono, per la categoria campioni: Francesco Renga – “Quando trovo te”, Coma_Cose – “Fiamme negli occhi”, Gaia – “Cuore amaro”, Irama – “La genesi del tuo colore”, Fulminacci – “Santa Marinella”, Madame – “Voce”, Willy Peyote – “Mai dire mai (La locoura)”, Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato”, Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti”, Fasma – “Parlami”, Arisa – “Potevi fare di più”, Gio Evan – “Arnica”, Maneskin – “Zitti e buoni”, Malika Ayane – “Ti piaci così”, Aiello – “Ora”, Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band – “Il farmacista”, Ghemon – “Momento perfetto”, La rappresentante di lista – “Amare”, Noemi – “Glicin”, Random – “Torno a te”, Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima”, Annalisa – “Dieci”,  Bugo – “E invece sì”, Lo Stato Sociale – “Combat pop”, Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera”, Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome”. 

Mentre per la categoria nuove promesse sono: Gaudiano – “Polvere da sparo”, Avincola – “Goal!”, Folcast – “Scopriti”, Hu – “Occhi Niagara”, I Desideri – “Lo stesso cielo”, Le Larve – “Musicaeroplano”, M.e.r.l.o.t. – “Sette volte”, Davide Shorty – “Regina”, WrongOnYou – “Lezioni di volo”, Greta Zuccoli – “Ogni cosa sa di te

I produttori del programma hanno studiato un protocollo dettagliato sulla gestione dell’emergenza sanitaria. Per la prima volta nella storia non vi sarà pubblico né all’interno del teatro Ariston né nei programmi collegati al festival. Inoltre non vi sarà nessun tipo di evento svolto all’esterno. Quest’anno la giuria demoscopica, la giuria della sala stampa e l’orchestra voteranno tramite applicazione per smartphone. Lo staff, sin da subito, sta provvedendo a eseguire i tamponi a tutti coloro che parteciperanno direttamente e indirettamente. Difatti sono già stati effettuati circa 1000 tamponi. 

La domanda che più è stata mossa agli organizzatori riguarda l’eventuale positività di un cantante in gara o di un membro dell’entourage. La risposta è stata immediata, rassicurando gli spettatori che se dovesse verificarsi un contagio, si procederà con misure di isolamento, quarantena e tracciamento. In tale situazione il cantante dovrà ritirarsi dalla competizione insieme alla sua equipe.

Si spera che questo festival possa riavvicinare metaforicamente tutti gli italiani, utilizzando la musica come strumento per incoraggiare gli animi in questo periodo complicato.

Francesco Loretelli 4R, Maria Fantoni 4R