Niente scritti per i maturandi del 2021: è un bene o un male?

Introdotte nuove modalità: ci sarà un’unica prova orale che testerà le conoscenze dei ragazzi.

A causa del Covid, anche quest’anno gli esami di maturità si terranno in modo differente rispetto al metodo tradizionale. Sono aboliti tutti gli scritti e la prova consisterà in un unico colloquio orale.
Il maxi orale si svolgerà il 16 Giugno con una commissione interna eccetto il presidente. L’ammissione sarà valutata dal consiglio di classe e non influiranno le attività di PCTO e le attitudini dei ragazzi alle prove invalsi.

Secondo il comunicato del ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi il colloquio si svolgerà con l’esposizione da parte del candidato di un elaborato sulle materie di indirizzo del suo percorso di studi e proseguirà con l’approfondimento delle varie discipline apprese nei 5 anni di scuola superiore. Gli argomenti verranno forniti dal consiglio di classe entro il 30 Aprile e dovranno essere consegnati al corpo docente entro e non oltre il 31 maggio.

Sarà articolato in quattro fasi per una durata di 60 minuti totali:
1. Presentazione dell’elaborato che dovrà tener conto delle peculiarità del/la singolo/a studente/ssa;
2. Discussione di un testo di letteratura italiano già studiato durante l’anno scolastico;
3. Discussione di materiali proposti dalla commissione;
4. Esposizione delle esperienze svolte nell’ambito del PCTO.
La votazione finale rimane in centesimi con la possibilità di raggiungere la lode con i seguenti punteggi:
• un massimo di 60 punti per i crediti durante il percorso scolastico( di cui fino a 18 per la classe terza, fino a 20 per la classe quarta e fino a 22 per la classe quinta);
• un massimo 40 punti per la prova d’esame orale.
I candidati verranno valutati in base a criteri specifici quali la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, di creare dei collegamenti tra le varie materie e di discutere e approfondire i vari argomenti.

Adori Giada 4R Prezioso Samuele 4R Salvini Lorenzo 4R