VEGA: LA NAVICELLA PARTE FINALMENTE CON SUCCESSO VERSO LO SPAZIO

Nella notte del 29 aprile è avvenuto con successo il lancio del razzo Vega nella Guyana francese da parte dell’Avio, azienda aerospaziale italiana. Dopo il fallimento del 17 novembre, l’agenzia spaziale europea riesce a portare ulteriori innovazioni ai servizi spaziali. (Foto)
E’ il 18esimo volo del razzo Vega che riesce a guadagnarsi ben 16 successi spaziali e che riesce a superare la lunga serie di rinvii a cui era stato costretto a causa delle condizioni meteorologiche. Dal 2022 il Vega, verrà sostituito con la versione migliorata e potenziata del “Vega C”, e nel frattempo rimangono previsti altri due lanci della versione attuale.

L’evento è di fondamentale importanza poiché è riuscito a portare in orbita un satellite principale di osservazione il Pleiades Neo 3, costruito da Airbus Defence, insieme ad altri 5 microsatelliti. Tutto ciò è avvenuto grazie all’innovativo sistema Small Spacecraft Mission Service (Ssms), realizzato proprio dall’italiana Avio.
(Foto)
Di fatto l’Italia rappresenta il maggior finanziatore di tale programma che ha realizzato uno dei minisatelliti. Sono stati portati in orbita molti esperimenti delle università italiane come gli studi dell’Università di Napoli Federico II sugli effetti della microgravità in ambito farmacologico e lo studio sulla comparsa di geni nell spazio dell’Università di Roma Tor Vergata. Tutti questi satelliti presentano diverse applicazioni tra cui le telecomunicazioni, osservazione della terra e controllo delle rotte marittime.
Ionut Vlase 4B, Francesco Sabella 4A.