Iscrizioni on line a.s. 2022/2023 – Fase di avvio

Come disciplinato nella nota prot.n. 29452 del 30 novembre 2021 della Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici, a partire dal 4 gennaio e fino al 28 gennaio 2022 potranno essere presentate le domande di iscrizione al primo anno, riferite all’a.s. 2022/23, esclusivamente attraverso il sistema delle “Iscrizioni on line”.

Inoltre, nel periodo 31 maggio – 30 giugno 2021, è prevista, per le famiglie, la messa a disposizione di una specifica sezione dello stesso portale in cui indicare l’attività alternativa alla religione cattolica.

 I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del MIUR (www.istruzione.it) utilizzando le credenziali fomite tramite la registrazione.

All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.

Da quest’anno i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/, utilizzando una delle seguenti identità digitali: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Si ricorda che il servizio “Iscrizioni on Line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola/Centro di formazione professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2022/2023.

Le domande di iscrizione, infatti, sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, definito in base alle risorse di organico, al numero e alla capienza delle aule, anche in considerazione dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti.  È compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni che potranno essere accolte, in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule disponibili. Pertanto, poiché potrebbero presentarsi richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola procede preliminarmente alla definizione dei criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto.
Qualora, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, si verifichi un’eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte vengono indirizzate verso gli altri istituti per i quali è stato espresso il gradimento. In tal caso, il sistema “Iscrizioni on line” comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, a mezzo posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto indicato in subordine. L’accoglimento della domanda di iscrizione da parte di una delle istituzioni scolastiche indicate nel modulo on line rende inefficaci le altre opzioni. Il sistema “Iscrizioni on fine” comunica, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate.
I criteri di accoglimento delle iscrizioni del Liceo Meucci sono i seguenti:

CRITERI DI PRECEDENZA PER LE ISCRIZIONI DELIBERATI NELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO DEL GIORNO 21.12.2017 DELIBERA N. 38 e CONFERMATI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 09.12.2021 DELIBERA N. 48

Criteri generali
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nell’istituzione scolastica. Tale limite è definito sulla base delle risorse di organico, dei piani di utilizzo degli edifici scolastici, predisposti dagli enti locali competenti, del Decreto del Ministero degli Interni del 26 agosto 1992 ( norme prevenzioni incendi per l’edilizia ) e della Legge n.107/2015.

Studenti con Handicap (certificazione 104) Precedenza assoluta

Saranno realizzate tre graduatorie distinte.
Saranno accolti nell’ordine dapprima gli studenti della prima graduatoria entro la disponibilità dei posti (residenti e domiciliati nel territorio di Aprilia da almeno 5 mesi prima dalla pubblicazione dei criteri, cioè almeno da luglio 2017), poi della seconda entro la disponibilità dei posti (domiciliati nel territorio di Aprilia da almeno 5 mesi prima dalla pubblicazione dei criteri, cioè almeno da luglio 2017) e, infine, della terza entro la disponibilità dei posti (residenti e/o domiciliati fuori del territorio di Aprilia).
I criteri per la compilazione delle tre graduatorie saranno i seguenti:

Graduatoria 1
Alunni con residenza e domicilio nel territorio di Aprilia da ameno 5 mesi prima della pubblicazione dei criteri sul sito dell’Istituto, cioè da almeno luglio 2017:
– casi di particolare gravità:gravissimi motivi di salute documentati, certificazione da consegnare entro 5 gg dalla presentazione della domanda d’iscrizione, riferiti 
a) allo studente iscritto con certificazione specialistica emessa da medico di una struttura sanitaria pubblica (10 punti);
b) al genitore con certificazione specialistica emessa da medico di una struttura sanitaria pubblica (5 punti);
– Contemporanea frequenza del Liceo Meucci nell’as 2022/23 di fratelli e/o sorelle (5 punti);
– Fratelli e/o sorelle diplomati presso la scuola entro l’ultimo biennio (2 punti)-questo punteggio non verrà attribuito se si è già assegnato il punteggio precedente;
– Altri casi di particolare gravità per problematiche familiari (studente orfano, genitore recluso, etc.) (5 punti);
– ripetenti della classe prima dell’Istituto, ma soltanto per la prima volta (2 punti)
A parità di punteggio si procederà a estrazione.

Graduatoria 2
Alunni con domicilio nel territorio di Aprilia da ameno 5 mesi prima della pubblicazione dei criteri sul sito dell’Istituto, cioè da almeno luglio 2017:
– casi di particolare gravità:gravissimi motivi di salute documentati, da consegnare entro 5 gg dalla presentazione della domanda d’iscrizione, riferiti 
a) allo studente iscritto con certificazione specialistica emessa da medico di una struttura sanitaria pubblica (10 punti);
b) al genitore con certificazione specialistica emessa da medico di una struttura sanitaria pubblica (5 punti);
– Contemporanea frequenza del Liceo Meucci nell’as 2022/23 di fratelli e/o sorelle (5 punti);
– Fratelli e/o sorelle diplomati presso la scuola entro l’ultimo biennio (2 punti) -questo punteggio non verrà attribuito se si è già assegnato il punteggio precedente;
– Altri casi di particolare gravità per problematiche familiari (studente orfano, genitore recluso, etc.) (5 punti);
– ripetenti della classe prima dell’Istituto, ma soltanto per la prima volta (2 punti)
A parità di punteggio si procederà a estrazione.

Graduatoria 3
Alunni con domicilio e/o residenza fuori dal territorio di Aprilia:
– casi di particolare gravità: gravissimi motivi di salute documentati, da consegnare entro 5 gg dalla presentazione della domanda d’iscrizione, riferiti 
a) allo studente iscritto con certificazione specialistica emessa da medico di una struttura sanitaria pubblica (10 punti);
b) al genitore con certificazione specialistica emessa da medico di una struttura sanitaria pubblica (5 punti);
– Contemporanea frequenza del Liceo Meucci nell’as 2022/23 di fratelli e/o sorelle (5 punti);
– Fratelli e/o sorelle diplomati presso la scuola entro l’ultimo biennio (2 punti)- questo punteggio non verrà attribuito se si è già assegnato il punteggio precedente;
– Altri casi di particolare gravità per problematiche familiari (studente orfano, genitore recluso, etc.) (5 punti);

– ripetenti della classe prima dell’Istituto, ma soltanto per la prima volta (2 punti)
A parità di punteggio si procederà a estrazione.
Entro 5 giorni dalla formulazione delle graduatorie provvisorie si potranno esprimere reclami per errori e/o refusi, le autodichiarazioni presentate dagli ammessi verranno sottoposte a un esteso controllo a campione.
Soltanto dopo l’espletamento dei controlli a campione le graduatorie saranno definitive e rese pubbliche mediante esposizione all’albo dell’Istituto.
Le graduatorie definitive rimarranno in vigore fino al 31 ottobre 2022 per l’eventuale subentro in ordine di esclusione dei non ammessi/e. Dopo tale data, non si procederà più a subentri, né a nuove iscrizioni.

La presentazione della domanda, pertanto, non implica la sua accettazione. Le domande in esubero, qualora la famiglia non abbia indicato seconda scelta nel modulo ministeriale, saranno smistate nella scuola viciniore.

Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una funzione web.
Atteso che il modulo di domanda on line recepisce le disposizioni di cui agli articoli 316, 337 ter e 337 quater’ del codice civile e successive modifiche e integrazioni, la domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. A tal fine, il genitore e l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale. Si ricorda che la compilazione del modulo di domanda d’iscrizione avviene ai sensi delle disposizioni di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, recante “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”. Pertanto, i dati riportati nel modulo d’iscrizione assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione, rese ai sensi dell’articolo 46 del citato d.P.R. Si rammentano infine le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del d.P.R. n. 445 del 2000 che, oltre a comportare la decadenza dai benefici, prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per chi rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità.
Si ricorda che la normativa prevede che l’obbligo di istruzione sia fino al 16° anno di età.
L’obbligo di istruzione si assolve, dopo l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, attraverso una delle seguenti modalità:
– frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale triennali e quadriennali di cui agli Accordi in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011, del 19 gennaio 2012 e dellO Agosto 2019 – quest’ultimo recepito dal Decreto Interministeriale MIUR-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in corso di formalizzazione – erogati dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà”;
– sottoscrizione e successivo adempimento, a partire dal quindicesimo anno di età, di un contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 43 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, fermi restando i compiti e le responsabilità che gravano in capo al datore di lavoro e all’istituzione formativa previsti dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 12 ottobre 2015, attuativo dell’ articolo 46, comma l, del decreto legislativo n. 81 del 2015;
– istruzione parentale. In questo caso, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 62 del 2017, gli studenti sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Si invitano i genitori e/o gli esercenti la podestà genitoriale a visionare tutti i documenti di indirizzo del Liceo Meucci (PTOF, Regolamenti, etc.) prima di procedere alla scelta della scuola. La richiesta di iscrizione, infatti, comporta la piena accettazione di tutta l’Offerta Formativa dell’istituto scolastico e l’impegno a rispettarne ogni aspetto e regola.
Verranno formate un numero di prime pari alle aule disponibili: 12. Per ogni prima verrà accolto il numero di alunni massimo per lo spazio d’aula a disposizione (circa 240 alunni in totale). Non si supererà la capienza possibile. Per il numero di classi per indirizzo: si tutelerà l’organico di diritto e si terrà conto delle delibere degli scorsi anni.