Avvio anno scolastico 2022/2023 e misure anti-covid
Lo scorso 19 agosto con nota 1998 il Ministero dell’Istruzione ha fornito le sue indicazioni per
l’avvio del nuovo anno scolastico 2022/23 in relazione alle misure di contrasto al Covid, sulla
scorta delle indicazioni già fornite dal Ministero della Salute con le seguenti note:
➢ 5/8/2022: Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di
mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)
➢ 11/8/2022: Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di
mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia
gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e
paritarie a gestione pubblica o privata per l’anno scolastico 2022 -2023
Il Ministero dell’istruzione ha anche approntato un vademecum illustrativo con le indicazioni
finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico con all’interno
anche Faq relative al rientro in classe.
Di seguito una sintesi delle disposizioni contenute nei documenti sopra citati.
1. La nota Ministeriale 1998 del 19 agosto
Benchè il Covid abbia ancora una preoccupante diffusione, nel nuovo anno scolastico 2022/2023
si tornerà in classe praticamente senza le restrizioni degli anni precedenti ed il Ministero conferma
nella sua nota 1998 del 19 agosto che le misure emergenziali esauriscono la loro validità al 31
agosto 2022.
La nota Ministeriale dispone quindi:
➢ Non sarà varato il Piano per la prosecuzione delle attività scolastiche, educative e formative
nelle istituzioni del sistema nazionale di istruzione.
➢ Nessun obbligo di vaccinazione anticovid per il personale scolastico (obbligo decaduto lo
scorso 15 giugno)
➢ Niente mascherine ad eccezione per i fragili per i quali è opportuno valutare strategie
personalizzate in base al profilo di rischio. Il personale a rischio avrà mascherine Ffp2
fornite dalla scuola e dispositivi per proteggere gli occhi
➢ Attività didattica solo in presenza: la normativa speciale che consentiva la didattica a
distanza per gli alunni positivi al virus SARS-CoV-2 cessa i propri effetti con la conclusione
dell’anno scolastico 2021/2022.
➢ Per accedere ai locali scolastici non è prevista alcuna forma di controllo
➢ Se durante la permanenza a scuola il personale scolastico o il bambino/alunno presentano
sintomi indicativi di infezione da Covid viene ospitato nella stanza dedicata o area di
isolamento, appositamente predisposta e, nel caso dei minori, devono essere avvisati i
genitori
➢ Le persone risultate positive al Covid sono sottoposte alla misura dell’isolamento; per il
rientro a scuola è necessario il test antigenico rapido o molecolare con esito negativo,
anche in centri privati.
➢ Continua ad essere operativo il sistema di monitoraggio per valutare gli impatti che la
diffusione del virus ha su tutti i gradi del sistema educativo di istruzione e di formazione.
➢ Nel caso di contatti con casi positivi, non sono previste misure speciali per il contesto
scolastico (si applicano le regole generali previste dalla circolare del Ministero della Salute
del 30/03/2022 “nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID19”)
2. Gli scenari previsti dalle linee guida ISS
Le linee guida formulate dall’Istituto Superiore di Sanità prevedono due scenari: una situazione
ordinaria (quella attuale) ed una straordinaria nel caso in cui la situazione epidemiologica dovesse
mutare in negativo
Gestione ordinaria
Quando non è consentito agli studenti l’ingresso a scuola?
L’ISS prevede che non sia consentito l’ingresso in aula allo studente che presenta i seguenti
sintomi:
• sintomi respiratori acuti con tosse e raffreddore con difficoltà respiratorie
• vomito
• diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide)
• perdita del gusto, perdita dell’olfatto
e/o
• temperatura corporea superiore a 37,5
e/o
• test positivo
E’ invece consentito l’ingresso in classe agli studenti con sintomi respiratori di lieve entità, ma
senza febbre. Lo studente della primaria o della secondaria con raffreddore dovrà rimanere in classe
utilizzando la mascherina FFP2.
Nel caso di gestione ordinaria non è necessario l’uso generalizzato delle mascherine che potrà
essere limitato ad alunni (della primaria o della secondaria) o personale scolastico a rischio di
sviluppare forme severe di COVID.
In situazione ordinaria l’ISS consiglia:
1. un ricambio d’aria frequente
2. sanificazione ordinaria (periodica)
3. sanificazione straordinaria, in presenza di casi confermati
Gestione straordinaria
In caso di necessità di contenimento della circolazione del virus l’ISS prevede le seguenti misure
aggiuntive di contenimento:
per le scuole primarie e secondarie:
1. Utilizzo delle mascherine FFP2 sia in posizione statica che dinamica per studenti, personale
e chiunque acceda ai locali
2. Distanziamento di almeno un metro dove possibile
3. prevedere percorsi per muoversi all’interno degli istituti
4. limitare gli assembramenti
5. privilegiare attività all’aperto
6. sanificare settimanalmente
7. sospendere visite guidate e uscite didattiche
8. turnare per usufruire delle mense
9. consumare al banco le merende