
Orientamento in Uscita
L’attività di “Orientamento in uscita” vuole aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma. Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare e fare scelte efficaci.
Lo studente, che attraverso la scuola scopre le proprie attitudini e potenzialità, ha bisogno di ricevere una guida e un’informazione il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro che gli si presentano affinché la scelta post-diploma valorizzi il percorso fatto e gli consenta di indirizzarsi verso un’autentica realizzazione personale e professionale.
www.istruzione.it/orientamento
__________________________________________________________________________
BACHECA
Nella Bacheca verranno pubblicate le notizie specifiche sugli open-day e su iniziative particolari delle università, mano a mano che perverranno dalle stesse.
Alla Bacheca si può accedere cliccando su questo link
_________________________________________________________________________
Questionario Orientamento in uscita
Rilevazione e Analisi delle richieste degli studenti degli ultimi anni dell’offerta formativa
________________________________________________________________________
TEST DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA
Qui trovi dei link a questionari di autovalutazione, creati da alcune università, utili per orientarti alla tua scelta.
- “Conosci te stesso”- Questionario di autovalutazione per l’orientamento pre-universitario – Università La Sapienza di Roma
http://www.conosci-te-stesso.it/index.asp
- Test di Orientamento per gli studenti delle scuole medie superiori – Università di Pisa
http://testorientamento.adm.unipi.it/ - Questionario di interessi per la scelta del corso di studi – Università di Genova
http://orientamento.studenti.unige.it/orient2002/
________________________________________________________
Le Università informano
Prima di segnalarvi le principali Università della regione vi invitiamo a leggere quest’articolo: Guida alla scelta dell’Università secondo il Sole 24 ore
Principali Università della regione
LA SAPIENZA
Università di Roma www.uniroma1.it
“Un ponte tra scuola e università”: si prefigge di aiutare i ragazzi nella scelta del proprio percorso di studio e nel sistema universitario, dove le diverse caratteristiche ambientali e didattiche proprie del mondo accademico possono rappresentare un motivo di disorientamento negli studenti abituati al modello di “classe”: www.uniroma1.it/didattica/orientamento
TOR VERGATA Università degli Studi di Roma – www.uniroma2.it
ROMA TRE Università degli Studi di Roma – www.uniroma3.it
IUSM “FORO ITALICO” Università degli Studi di Roma www.uniroma4.it
LUISS GUIDO CARLI Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma www.luiss.it
orientamento: http://www.luiss.it/it/studenti/
UNIVERSITA’ CATTOLICA del Sacro Cuore www.unicatt.it
LUMSA Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma www.lumsa.it www.lumsa.it/entra_orientamento
Le Eccellenze tra le Università Italiane

Le scuole superiori di studi universitari ed alta formazione sono istituti dedicati alla didattica universitaria, dottorale e post-dottorale.
I tratti più rilevanti che connotano le istituzioni sono:
- La presenza in settori strategici per lo sviluppo culturale, sociale e produttivo del Paese.
- L’approccio fortemente interdisciplinare.
- L’alta qualificazione del corpo docente.
- Il collegamento internazionale per assicurare un’ampia mobilità per gli allievi.
- L’autonomia all’interno del sistema delle università.
- La Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola di eccellenza che opera sulle Classi di Lettere e Filosofia e Scienze matematiche, fisiche e naturali: www.sns.it
- La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola di eccellenza nei settori Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Scienze Agrarie, Medicina ed Ingegneria: www.sssup.it
- La Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza è il college della Sapienza, dove studenti selezionati possono alloggiare gratuitamente nelle residenze messe a disposizione dall’Ateneo e seguire programmi didattici interdisciplinari aggiuntivi, inerenti le materie affini al loro corso di studio. Gli iscritti alla Ssas sono esentati dal pagamento dei contributi di iscrizione. https://www.uniroma1.it/it/pagina/scuola-superiore-di-studi-avanzati
LAUREA IN INTERPRETARIATO E TRADUZIONE
La laurea in Interpretariato e Traduzione mira a formare laureati che possiedono una ottima conoscenza di almeno due lingue straniere.
Gli idiomi conosciuti possono essere sia comunitari sia extracomunitari, questi ultimi sempre più richiesti grazie alle crescenti transazioni commerciali con i mercati esteri.
- Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Bologna: http://www.sslmit.unibo.it/
- Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste: https://iuslit.units.it/it/
- Facoltà di Interpretariato e Traduzione dell’Università LUSPIO: http://www.unint.eu/it/
- Facoltà di Interpretariato, Traduzione e Studi Linguistici e Culturali dell’Università IULM: http://www.iulm.it/
ALLENAMENTI PER I TEST DI AMMISSIONE
In Allenamenti Test PreUniversitari puoi trovare i link per test online di preparazione ai test di ammissione alle principali facoltà a numero chiuso.