INDIRIZZI DI STUDIO
Liceo Classico
Il percorso del Liceo Classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica, filosofica e antropologica. Guida lo studente ad apprendere lo sviluppo della civiltà e della tradizione, occidentale e mondiale, con un costante confronto tra classicità, modernità e contemporaneità.
Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le relazioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Quadro orariodellematerie | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteraturaitaliana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e culturalatina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e culturagreca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia (biennio) | 3 | 3 | |||
Storia (triennio) | 3 | 3 | 3 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienzenaturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienzemotorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Orariosettimanale | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
Liceo Linguistico
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Mira alla formazione di persone capaci di adattarsi, aperte alla diversità culturale e linguistica, in grado di comprendere, mediare e gestire il cambiamento. Guida lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue (inglese, francese, spagnolo), oltre all’italiano, e a comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Promuove le abilità espressive e creative degli studenti e sviluppa in loro la capacità di orientarsi, favorendo l’utilizzo e l’incrocio di linguaggi diversi, anche con il supporto delle nuove tecnologie della comunicazione.
Quadro orariodellematerie | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteraturaitaliana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e culturalatina | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura inglese | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e culturafrancese | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e culturaspagnola | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia (biennio) | 3 | 3 | |||
Storia (triennio) | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienzenaturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienzemotorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Orariosettimanale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Liceo Scientifico
Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze indispensabili per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative ad esse, anche attraverso pratiche laboratoriali.
Quadro orariodellematerie | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteraturaitaliana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e culturalatina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia (biennio) | 3 | 3 | |||
Storia (triennio) | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienzenaturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienzemotorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione /attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Orariosettimanale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
Liceo delle Scienze Umane
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è rivolto allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Quadro orariodellematerie | I | II | III | IV | V |
Lingua e letteraturaitaliana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e culturalatina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia (biennio) | 3 | 3 | |||
Storia (triennio) | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
ScienzeUmane | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Scienzegiuridiche ed economia | 2 | 2 | |||
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienzenaturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienzemotorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Orariosettimanale | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |